SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Fatti interesanti riguardante la Meridiana di Sesto in Alta Pusteria, zona 3 Cime Dolomiti
Meridiana di Sesto
Meridiana di Sesto
È unica in tutto il mondo: la più grande meridiana di pietra ...
Le nostre TOP-offerte!
Hotel EDEL.weiss Hotel EDEL.weiss
CIN: IT021009A16WK7W2T6
Pasqua all'Edel.Weiss
vai all'offerta
Parkhotel Sole Paradiso Parkhotel Sole Paradiso
CIN: IT021077A1LG3LKF5Q
Happy Kids
vai all'offerta
Boutique Hotel Pachers Boutique Hotel Pachers
CIN: IT021111A1WO6OX3DP
White Weeks 7=6
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti

La Meridiana di Sesto

   
La Meridiana di Sesto non è un gioiello costruito dalla mano dell'uomo, ma si tratta di un particolare tesoro naturale. La meridiana alpina si trova a Sesto, una località in Alta Pusteria nell'Alto Adige orientale ed è costituita da cinque vette dolomitiche.

Immagini della Meridiana di Sesto

meridiana di sesto estatemeridiana di sesto vistameridiana di sestovista meridiana di sesto

Le cime della Meridiana e come funziona


La Meridiana di Sesto non è solo uno spettacolo affascinante e unico, ma è anche considerata spesso come il simbolo di Sesto. La Nove, la Dieci - chiamata propriamente Croda Rossa di Sesto -, la Undici, la Dodici e la Uno, queste sono le cime della singolare meridiana. Rimane solo da chiedersi come funziona tutto il sistema. Dai Bagni di Moso, nel giorno del solstizio d'inverno il percorso del sole coincide esattamente con la Meridiana di Sesto. In questo giorno particolare alle ore 12 il sole si trova esattamente al di sopra della Dodici, alle 13 al di sopra della Uno. La Nove e la Dieci dai Bagni di Moso non sono visibili, tuttavia vige lo stesso principio.

Con i suoi 2.582 m la Cima Nove è la più piccola della Meridiana nelle Dolomiti di Sesto. Subito dopo seguono la Cima Uno, la Cima Dieci, la Cima Undici, chiamata brevemente anche la Undici. La Cima Dodici, chiamata anche la Dodici, è la cima più alta della Meridiana di Sesto. La vetta (3.094 m) fu scalata per la prima volta da Hans Innerkofler già nel 1874 e si trova nel cuore di un meraviglioso paradiso di arrampicate ed escursioni.

Alloggi a Sesto
I nostri consigli:

Hotel Royal (Sesto / Moso) in estate
Hotel Royal
visualizza CIN
CIN: Ferienwohnung IT021092B4O4FZPCYR
CIN: Hotel Royal IT021092A1FSXCS8CO
Sesto / Moso al sito web
Gamz Apart & Villa (Sesto) in estate
Gamz Apart & Villa
visualizza CIN
CIN: Gamz Villa IT021092B4VQTBJE23
CIN: Gamz Apart IT021092A1YMQ98Y46
Sesto al sito web
Appartamenti Ploderhof  (Sesto) in estate
Appartamenti Ploderhof
CIN: IT021092B5CNP2JJB9
Sesto al sito web

A proposito: si suppone che il nome della località di Sesto sia derivato dalla Cima Dodici. Tra gli antichi Romani vigeva ancora un diverso computo del tempo, essi contavano le ore dall'inizio dell'alba. Così la loro "sexta hora", la sesta ora, corrisponde alla nostra attuale dodicesima ora.

Da dove e quando si vede meglio il corso del sole?


Il modo migliore e più semplice per vedere lo spostamento del sole: la strada principale tra Moso e la Sala Congressi di Sesto – in inverno, perché allora il spostamento del sole o la meridiana coincidono anche con l'ora del giorno. C'è anche una pietra del tempo alla Sala dei Congressi, che spiega la meridiana in dettaglio.

Come raggiungere Sesto?


Con l'auto: Da San Candido seguire la strada statale verso Sesto. Arrivata alla Sala congressi dopo circa 7 km.


Come raggiungere Sesto con mezzi pubblici:
La linea dei pulman 446 parte da Dobbiaco e fa servizio fino a Sesto. C'è la fermata dei pulman anche davanti alla Sala Congressi di Sesto.

Gli orari:



Temi proposti ...


Ulteriori informazioni e alloggi a Sesto ...


Alloggi Val Fiscalina Tre Cime di Lavaredo Ulteriori link 
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti