SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Gli highlight culturali da non perdere nelle Dolomiti
Highlight culturali

Le 10 migliori mete per gli appassionati di cultura
Un'offerta culturale straordinaria

Un'offerta di highlight straordinari attende gli appassionati di cultura sulle Dolomiti. Splendidi musei, chiese da visitare e un grande numero di fortezze e castelli, veri e propri capolavori di architettura. Escursioni da pensionati? Tutt'altro! La nostra selezione delle migliori destinazioni culturali delle Dolomiti include highlight per grandi e piccini, che sapranno divertire e interessare gli ospiti di qualsiasi età.

Allora, partiamo... scoprite con noi 10 volte la cultura nelle Dolomiti.
Vi piacerà sicuramente!

1

La Collegiata di San Candido

La basilica a tre navate di San Candido è l'edificio sacro in stile romanico più bello dell'arco alpino orientale e il nostro numero 1 nelle Dolomiti orientali. L'aspetto attuale della Collegiata, consacrata ai Santi Candido e Corbiniano, risale al lontano 1280. All'interno, il Gruppo della Crocifissione situato presso l'altare e immediatamente visibile all'ingresso in chiesa, è un vero e proprio capolavoro di scultura romanica.

Località San Candido

Consigli per l'alloggio a San Candido

Il Tyrol (San Candido) in estate
Il Tyrol
CIN: IT021077A1JAPD25CM
San Candido al sito web
Glinzhof (San Candido) in estate
Glinzhof
CIN: IT021077B5X3IMJWWX
San Candido al sito web

Hotel a San Candido Appartamenti a San Candido

2

3

4

Plan de Corones x 3

La cultura a 2.275 m di altitudine: Plan de Corones, vicino Brunico, non offre solo sci ed escursioni. Qui troverete le mete n. 2, 3 e 4 della nostra classifica. Il MMM Corones entusiasma i visitatori con un fantastico mix di posizione eccezionale, panorama e architettura. Con l'ausilio di collezioni, attrezzature e oggetti personali in esposizione, il Museo illustra la vita degli alpinisti e fornisce interessanti informazioni sull'alpinismo tradizionale e sulle imponenti pareti rocciose delle montagne. Il racconto del suggestivo mondo d'alta quota prosegue con il LUMEN, il Museo della Fotografia di montagna, ugualmente situato sulla vetta. Ed ecco un altro highlight: la Campana della Pace Concordia 2000, che con le sue 18,1 tonnellate di peso è una delle più grandi di tutto l'arco alpino. La campana risuona sempre alle ore 12, diffondendo il messaggio “Donet deus populis pacem – Dio doni ai popoli la pace”.

Località Brunico

Alloggi ideali per la vostra vacanza a Brunico

Hotel a Brunico Appartamenti a Brunico

5

Castel Rodengo

Vicino a Rio di Pusteria, all'ingresso della Val Pusteria e arroccato sopra la gola della Rienza, troviamo Castel Rodengo, uno dei castelli più imponenti dell'area, costruito nel 1140 e meta n. 5 della nostra lista. L'attrazione principale è rappresentata dalle pitture murali profane custodite all'interno, le più antiche dell'area linguistica tedesca. Da vedere anche il giardino, la cappella dedicata a San Michele, e naturalmente l'armeria.

Località Rodengo

I nostri consigli per alloggi a Rodengo

Naturhotel Runa (Rodengo) in estate
Naturhotel Runa
CIN: IT021075A1T2ISQLXR
Rodengo al sito web
Genießerhotel Tirolerhof (Rodengo / Vill) in estate
Genießerhotel Tirolerhof
CIN: IT021075A1O43XOTIG
Rodengo / Vill al sito web

Hotel a Rodengo Appartamenti a Rodengo

6

Il Duomo di Bressanone e il Chiostro gotico

Bressanone è stata sede vescovile per ben 1000 anni. Ecco perché la visita allo splendido Duomo barocco, ricco di marmi pregiati e simbolo della città, è un must assoluto. Accanto alla chiesa troviamo il Chiostro, impreziosito da dipinti risalenti al periodo compreso tra la prima e l'ultima fase del gotico. E durante una visita a Bressanone, non perdetevi anche una passeggiata lungo i portici medievali della città!

Località Bressanone

Una selezione delle migliori alloggi a Bressanone

Hotel Löwenhof (Bressanone) in estate
Hotel Löwenhof
visualizza CIN
CIN: Appartment 55 - via Brennero 71 IT021111B4IA2F5CBM
CIN: Hotel Löwenhof Srl - via Brennero 60 IT021111A1DUWQTOU8
CIN: Camping Brixen Brixen Srl IT021111B1E57JAIKN
CIN: Appartment 55 - via Brennero 55 IT021111B4QXUPWMW9
Bressanone al sito web
Saderhof (Bressanone) in estate
Saderhof
CIN: IT021011B566EOXDFJ
Bressanone al sito web
Nussbaumerhof (Bressanone) in estate
Nussbaumerhof
CIN: IT021011B5O4I2M5AI
Bressanone al sito web

Hotel a Bressanone Appartamenti a Bressanone

7

Museo mineralogico e geodi di Tiso

I geodi di Tiso sono unici al mondo. Al loro interno è infatti possibile riscontrare la presenza di numerosi – fino a 7 – minerali. Ecco perché questa è l'attrazione n. 7 del nostro viaggio culturale nelle Dolomiti! Nel Museo mineralogico potrete ammirare non solo i cristalli di Tiso, in Val di Funes, ma anche formazioni rinvenute in altre aree alpine. Inoltre, sarà possibile aprire personalmente alcuni geodi e andare alla ricerca delle preziose sfere, accompagnati da Paul Fischnaller, fondatore del Museo.

Località Funes

I migliori alloggi a Funes

Baumannhof (Val di Funes) in estate
Baumannhof
CIN: IT021033B5ESZB8684
Val di Funes al sito web
Raschötzhof - Villnöss (Val di Funes / San Pietro) in estate
Raschötzhof - Villnöss
CIN: IT021033A1846KXMUR
Val di Funes / San Pietro al sito web
Apartments Tannenburg (Val di Funes / S. Maddalena) in estate
Apartments Tannenburg
CIN: IT021033B4FZZMTI8R
Val di Funes / S. Maddalena al sito web

Hotel a Funes Appartamenti a Funes

8

Museo Gherdëina e la mostra permanente Luis Trenker

Architetto, guida alpina, attore, regista e scrittore: stiamo parlando di Luis Trenker, che negli anni '60 del secolo scorso era indubbiamente l'altoatesino più noto al pubblico. Il Museo Gherdëina di Ortisei, in Val Gardena, dedica a Trenker un'apposita sezione, dove è stato collocato il suo lascito. Qui i visitatori, circondati dai mobili e dai tanti ricordi dell'artista, potranno conoscerne ed apprezzarne da vicino il grande carisma. Tra le altre attrazioni del Museum Gherdëina ricordiamo la collezione degli antichi giocattoli in legno della Val Gardena, le sezioni dedicate all'arte dell'intaglio del legno e alla pittura locale, la tela quaresimale proveniente dalla Chiesa di San Giacomo, l'esposizione di manufatti archeologici, con reperti risalenti alla preistoria, e i resti fossili dello scheletro di un grande ittiosauro.

Località Ortisei

9

Il Santuario della Madonna di Pietralba
il più noto di tutto l'Alto Adige

La storia del Santuario della Madonna di Pietralba inizia nel 1553, quando la Vergine Maria apparve a un contadino del luogo, Leonhard Weißensteiner, guarendolo da una grave malattia. In segno di riconoscenza, Weißensteiner costruì una cappella, dove collocò anche un'icona miracolosa raffigurante la Pietà che aveva rinvenuto in corso d'opera. Il Santuario divenne meta di pellegrinaggio di un numero sempre crescente di fedeli, tanto da rendere necessaria l'edificazione, nel 1673, di una chiesa barocca, che nel 1719-1722 venne rinnovata e ampliata. Il Santuario di Pietralba custodisce oltre 4.000 immagini votive ed è stato sede di un evento speciale nel 1988, quando Papa Giovanni Paolo II vi celebrò una messa davanti a migliaia di fedeli.

Località Nova Ponente

Alloggi consigliati nelle vicinanze del Santuario della Madonna di Pietralba

Hotel Marica (Nova Ponente / Ega) in estate
Hotel Marica
CIN: IT021059A1PFWBVV84
Nova Ponente / Ega al sito web
Residence Wiesenhof (Nova Ponente) in estate
Residence Wiesenhof
visualizza CIN
CIN: Residence Wiesenhof IT021059B46KOH8PQT
CIN: Residence Wiesenhof IT021059B4ZLK45OW2
Nova Ponente al sito web
Hotel Maria (Nova Ponente / Ega) in estate
Hotel Maria
CIN: IT021059A1DHXQDV8O
Nova Ponente / Ega al sito web

Hotel a Nova Ponente Appartamenti a Nova Ponente

10

Meta numero 10: a voi la scelta!

Per noi è davvero difficile decidere. Non sappiamo infatti se consigliarvi di dirigervi verso San Cassiano, in Alta Badia, dove troverete il Museo Ladino Ursus ladinicus, che vi svelerà tutti i segreti degli orsi delle caverne preistorici, o suggerirvi invece di visitare il Forte di Fortezza, costruito negli anni tra il 1833 e il 1838. Oppure, ancora, preferireste forse fare tappa a Vandoies, per scoprire il Museo del Loden e il Caseificio Capriz? O che ne dite di una gita a Fiè allo Sciliar, per visitare il bellissimo Castel Prösels? A voi la scelta!

Località San Cassiano Località Vandoies

 

Ruth
Scritto da Ruth Taschler A Ruth i temi "viaggi, vacanze e Alto Adige" non piacciono soltanto nel suo lavoro come Text Artist. Anche nella vita privata usa il suo tempo il più possibile per conoscere nuovi luoghi in Trentino Alto Adige. Soprattutto però le piace la regione intorno a Merano. È cresciuta lì e le piace particolarmente il clima, il paesaggio mediterraneo, il profumo delle mele, delle montagne e della città. In inverno invece, preferisce sciare nelle Dolomiti. Sellaronda, Faloria, Plan de Corones, Monte Elmo ... ... non c'è (quasi) niente di meglio della neve fresca e dell’ aria di montagna delle Dolomiti ...
 

Voglia di una vacanza nelle Dolomiti?


Ulteriori alloggi nelle Dolomiti...


Tipo di alloggi: Hotel secondo categoria:
Sistemazione con ristorazione:
Vacanze a tema:
Newsletter
Alloggi
Dolomiti