SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Informazioni sulla Valle dei Mulini a Longiarù in Val Badia
Alm
La Valle dei mulini a Longiarù
Alla scoperta di un antico patrimonio culturale, con una passeggiata lungo la Valle dei mulini…
Le nostre TOP-offerte!
Hotel Marica Hotel Marica
CIN: IT021059A1PFWBVV84
Rosadira Bike – Dolomiti MTB Festival
vai all'offerta
Kristall Mountain Hotel Kristall Mountain Hotel
CIN: IT021030A12NJ7AD7O
Vacanze invernali 7=6
vai all'offerta
Alpinhotel Alpinhotel
CIN: IT021106A13FMI6CXV
Just Ski & Pow(d)er – 7=6
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti

La Valle dei Mulini a Longiarù

   
La Valle dei mulini è una delle maggiori attrazioni di Longiarù, una frazione di San Martino in Badia, tranquillo paesino di montagna lontano dalle frenetiche località turistiche della Val Badia. Una piacevole passeggiata vi accompagnerà lungo l'itinerario, invitandovi a scoprire un antico patrimonio culturale.

Immagini della Valle dei Mulini a Longiarù

longiaru valle dei mulinimulinorio seresvalle mulini
Splendidamente adagiati lungo un sentiero di circa 1,5 km che costeggia l'impetuoso torrente Seres, in un luogo dalla bellezza ineguagliabile nei dintorni di Longiarù, troviamo otto antichi mulini ad acqua completamente restaurati, in parte ancora utilizzati dai contadini locali.

Alloggi a San Martino in Badia
I nostri consigli:

Ciasa Valbuna (S. Martino in Badia / Longiarù - Campill) in estate
Ciasa Valbuna
CIN: IT021082B5KWJTS9RP
S. Martino in Badia / Longiarù - Campill al sito web
Gscnara Agriturism (S. Martino in Badia / Longiarù - Campill) in estate
Gscnara Agriturism
visualizza CIN
CIN: Gscnara Agriturism IT021082B5PB68J4FN
CIN: Wohnung Lin IT021082B4WRATAKSV
S. Martino in Badia / Longiarù - Campill al sito web

In passato, quando i contadini della Val Badia vivevano solo dei prodotti della terra, questi mulini erano naturalmente indispensabili. L'acqua azionava le pale e le macine, semplificando il lavoro nella produzione quotidiana del pane. Oggi i mulini ad acqua stanno vivendo in molte località un momento di rinnovato splendore, grazie all'impegno della popolazione locale nella conservazione di questi importanti beni culturali.

Lungo il sentiero tematico della Val di Morins, come viene chiamata la Valle dei mulini di Longiarù in ladino, i visitatori potranno vivere l'esperienza di una passeggiata idilliaca e al tempo stesso istruttiva. Oltrepassati gli sferraglianti e rumorosi mulini, si continua raggiungendo i due borghi di Seres e Miscì, gli insediamenti rurali più autentici e tipici della Val Badia. Il primo degli otto mulini può essere visitato anche all'interno.

Come raggiungere Longiarù?


Con l'auto: Seguite la strada statale della Val Pusteria e presso Brunico / San Lorenzo di Sebato girate per la Val Badia. Seguite la strada fino a poco dopo di Piccolino e girate poi a destra per San Martino in Badia. Da lì seguite la strada per circa 6 km per arrivare a Longiarù, da dove inizia il sentiero nr. 4 per arrivare a Seres, dove poi inizia la Valle dei Molini.


Come raggiungere Longiarù con mezzi pubblici: Da Brunico c'è la possibilità di prendere la linea 460 (per Colfosco) fino a Piccolino e da lì continuare con la linea 464 fino a San Martino in Badia e Longiarù.

Gli orari:


Temi proposti ...


 

Ulteriori informazioni e alloggi a San Martino in Badia ...


Alloggi Ulteriori link  
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti