Le domande più frequenti sugli hotel sulle piste a Santa Cristina in Val Gardena
Dove posso trovare un elenco degli hotel sulle piste di Santa Cristina Valgardena?
Date un’occhiata a VIVODolomiti. Il portale vacanze delle Dolomiti vi offre una pagina dedicata agli hotel direttamente sulle piste di Santa Cristina in Val Gardena.
Quali vantaggi offrono gli hotel sulle piste di Santa Cristina?
Gli hotel sulle piste di Santa Cristina offrono diversi vantaggi:
- Accesso diretto al divertimento sugli sci
- Posizione perfetta per la Sellaronda
- Comodo viaggio di ritorno dopo una lunga giornata di sci
- Risparmio di tempo e comfort
- Vista fantastica e fascino alpino
- Vari servizi per gli sciatori come deposito sci, vendita di skipass, collaborazione con noleggi e scuole di sci
Quali aree sciistiche sono raggiungibili direttamente da Santa Cristina?
Da Santa Cristina in Val Gardena è possibile raggiungere l’intero comprensorio sciistico Val Gardena - Alpe di Siusi, con i suoi 175 chilometri di piste. La cabinovia vi porta direttamente da Santa Cristina all’area del Ciampinoi, con la famosa pista di Coppa del Mondo Saslong. La funivia del Col Raiser vi porta sulle piste del massiccio del Seceda e anche la zona del Monte Pana, molto adatta alle famiglie, è raggiungibile da Santa Cristina. Senza dimenticare che da Santa Cristina si può accedere anche alla leggendaria Sellaronda. Inoltre, facendo parte della più grande associazione sciistica del mondo, il Dolomiti Superski, da Santa Cristina avrete accesso ad altri 500 chilometri di piste.
Gli hotel sulle piste di Santa Cristina in Val Gardena offrono pacchetti speciali che includono skipass e attrezzatura?
Sì, diversi hotel sulle piste di Santa Cristina offrono pacchetti che spesso includono lo skipass e/o l’attrezzatura da sci. Questi pacchetti sono ideali per rendere la vostra vacanza sciistica senza stress, ma variano a seconda dell’hotel.
Quali sono i collegamenti del trasporto pubblico per Santa Cristina in inverno?
I collegamenti con Santa Cristina sono eccellenti anche in inverno. In auto, prendete l’autostrada del Brennero e uscite a Chiusa/Val Gardena. In treno, arrivate fino a Ponte Gardena e poi cambiate con l’autobus per gli ultimi 25 chilometri circa. Molti hotel offrono ai loro ospiti anche un servizio navetta. Nella stessa Val Gardena, un sistema di skibus ben organizzato garantisce la mobilità. In questo modo è facile raggiungere i paesi vicini, come Selva Gardena e Ortisei, e non avrete bisogno dell’auto.
|