SessionImage

x

Le migliori offerte & consigli per il viaggio!

Iscrizione gratuita alla Newsletter

Home  |  DE
Tutte le info e i dati sull'escursione dal Lago di Braies alla Croda del Becco
Croda del Becco
Escursione alla Croda del Becco
Per escursionisti dal passo sicuro. Percorso non impegnativo, nonostante la ripida salita ...
Le nostre TOP-offerte!
Hotel EDEL.weiss Hotel EDEL.weiss
CIN: IT021009A16WK7W2T6
4=3 Primavera di piacere presso l'Edelweiss
vai all'offerta
Hotel EDEL.weiss Hotel EDEL.weiss
CIN: IT021009A16WK7W2T6
Edel.Weiss settimana degli ospiti regolari
vai all'offerta
Hotel Cavallino Bianco - B&B und Wellness Hotel Cavallino Bianco - B&B und Wellness
CIN: IT021039A167TF3PRO
Giugno in Val Gardena
vai all'offerta
Tutte le offerte nelle Dolomiti

Escursione alla Croda del Becco

La Croda del Becco, o Monte del Lago, come viene anche chiamata la montagna, svetta ripida a quota 2.810 m nel territorio di Braies. Con le sue placconate di media pendenza del versante sud, e le pareti quasi completamente verticali del lato settentrionale, è una delle cime più imponenti delle Dolomiti, oltre che uno dei più bei “duemila” di tutta la Val Pusteria.

L'escursione alla Croda del Becco viene solitamente effettuata nell'arco di una giornata, ma il tour può anche essere suddiviso in due tappe, con pernottamento presso il Rifugio Biella, situato a 2.327 m di altitudine. Una volta raggiunta la cima, si potrà ammirare un panorama eccezionale sulle vette circostanti, che spazia dai ghiacciai delle Alpi dello Zillertal fino agli Alti Tauri e alle Dolomiti d'Ampezzo.


Descrizione del percorso


Dal parcheggio del Lago di Braies, seguire l'ampio sentiero che si snoda intorno al lago, fino all'estremità meridionale. Il percorso contrassegnato con il segnavia 1 conduce attraverso una gola, nota come Buco del Giavo. Questa ripida salita procede fino alla Forcella Sora Forno, situata alle pendici della cresta sudorientale. Il Rifugio Biella si trova a un'altitudine leggermente inferiore.

Una volta giunti alla forcella, un ripido sentiero, assicurato con cavi metallici, sale lungo le dorsali della cresta fino alla sommità della vetta. Da qui, il tratto che separa dalla Croce di Vetta è breve e poco impegnativo. Una volta giunti a destinazione, si potranno ammirare non solo panorami spettacolari sulle circostanti Dolomiti di Braies, ma anche una suggestiva e ampia vista sul Lago di Braies.

La discesa avviene lungo il percorso già descritto per la salita.

Dati del percorso:
Punto di partenza: Lago di Braies
Dislivello: 1400 m
Lunghezza del percorso: 13,9 km
Tempo di percorrenza: 7 ore

Contatti:
Rifugio Biella
Tel: +39 0436 866991

Altri consigli per le escursioni in Alta Pusteria – zona delle 3 Cime nelle Dolomiti ...


 

Altri temi proposti ...


Ulteriori informazioni e alloggi a Braies ...


Alloggi Lago di Braies Prato Piazza Ulteriori link 
Alloggio Dolomiti I migliori alloggi nelle Dolomiti
NewsletterIscrizione alla Newsletter
E-Mail

 
Newsletter
Alloggi
Dolomiti